Per una geografia del Lazio

13,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Il Lazio comprende una ristretta parte dell’asse della catena Appenninica; verso il Tirreno c’è una successione di edifici vulcanici. In provincia di Rieti c’è il complesso dei MONTI DELLA LAGA comprendente la cima più elevata del Lazio, il MONTE GORZANO (2458 mt).
Il 26% risulta occupato da montagna, il 54% da collina e il 20% da pianura.
L’ “impronta morfologica” è data da 4 stesi apparati vulcanici e sono il VULSINO, il SABATINO, il VICANO e il LAZIALE. Dal punto di vista idrografico fanno parte il TEVERE, il SACCO, il VELINO, l’ANIENE e parte del LIRI-GARIGLIANO.
Il sistema vulcanico comprende i vulcani più antichi del Lazio la cui attività era di tipo “esplosivo” con emissione di materiali che si sono disposti; poi un’attività di tipo “effusivo” con lave molto viscose che accumulandosi hanno creato dei domi; alla fine c’è stata un’attività IDROTERMALE con emissione di fluidi caldi mineralizzati.
pagine: 136
formato: 17 x 23
ISBN: 978-88-7890-835-2
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto