La letteratura per l’infanzia

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Oltre ad essere un importante strumento di intrattenimento ludico per il bambino, la fiaba rappresenta l’espressione di una tipologia di produzione letteraria che non sempre si è sviluppata in funzione delle esigenze dei più piccoli. Dalla struttura satirica delle favole antiche alla creazione di forme letterarie mirate all'intrattenimento, in questo breve lavoro viene offerta una rassegna storica dell’evoluzione del genere della “letteratura per l'infanzia” e una panoramica di come tale genere si intersechi con le riflessioni pedagogiche. Da Fedro a Collodi, dai modelli educativi della Grecia antica a Rousseau, un’analisi della narrativa per l’infanzia e della sua rilevanza dal punto di vista educativo.
pagine: 54
formato: digitale
ISBN: 978-88-7890-820-8
data pubblicazione: Aprile 2007
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto