Le curatele nelle strutture amministrative del mondo antico
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Lo studio è frutto di un’approfondita ricerca volta ad indagare sull'origine, la natura e le competenze dei “curatores rei publicae” all'interno di una vasta cornice storica. Una risposta ricostruttiva che si immerge nei percorsi storici del mondo antico per riportare alla luce personaggi, eventi, e istituzioni che hanno segnato i secoli di un passato ancora vivo. L’esame di fonti epigrafiche e letterarie è stato il principale strumento per seguire l'evoluzione giuridico-istituzionale di una struttura di potere che rispecchia mutamenti politici e sociali. I “curatores” e le competenze che vengono loro attribuite nelle diverse stagioni della loro vita istituzionale sono lo specchio della realtà socio-economica che li vede operare. Le curatele come espressione di una realtà che nasce dal bisogno e si evolve per adeguarsi a nuovi contesti culturali e giuridici, in un panorama di ampio respiro in cui si omette di mettere in luce l'incontro tra diverse tradizioni.
pagine: | 296 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-817-8 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI