Dalle città ideali alla città virtuale
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il nostro ambizioso obiettivo è stato quello di rileggere lo sviluppo storico dell’architettura e dell’urbanistica, attraverso il complesso mondo del pensiero utopico e, di analizzare come queto, a sua volta, abbia cercato di soddisfare le speranze e le aspirazioni per il nostro sviluppo sociale e urbano. Le città utopiche sono modelli di città perfette, governate secondo ragione, necessariamente prive di storia, eppure queste ipotesi subiscono la cultura storica nelle quali si maturano e di queste sono vere e proprie emanazioni. Ciò spiega perché il nostro viaggio procede secondo una logica strettamente cronologica ed, ad esempio, non tematica o contenutistica, a partire da una data che ci siamo dati, come partenza che è quella del Rinascimento, epoca alla quale risale la formulazione piena del concetto, ma anche dello stesso appellativo, di Utopia, grazie alla pubblicazione dell’omonimo libro di Tommaso Moro.
| pagine: | 475 |
| formato: | 26 x 24 |
| ISBN: | 978-88-7890-737-9 |
| data pubblicazione: | Luglio 2015 |
| marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI




