Le piante ricostruttive dei tessuti urbani mediovali e moderni

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Indice del volume:Introduzione di Teresa Colletta Le piante ricostruttive di città. Inquadramento generale e metodologico - ENRICO GUIDONI SAGGI Prima parte: Dal Medioevo al Cinquecento La ricostruzione della forma urbana di Amalfi nel Medioevo: metodologia ed esiti della ricerca - GIUSEPPE GARGANO La cartografia interpretativa e la restituzione in pianta della città bassa di Napoli altomedievale. Un confronto con Amalfi - TERESA COLLETTA La carta di Urbino nel Cinquecento - PAOLA RAGGI La ricostruzione planimetrica dell'assetto urbano di Reggio Calabria dal Medioevo all'Ottocento - FRANCESCA MARTORANO Le piante ricostruttive di Roma e dei centri del Lazio: la componente archeologica - ELISABETTA DE MINICIS Seconda Parte: Dal Seicento all'Ottocento La restituzione planimetrica della pianta settecentesca di Palermo - ADALGISA MILAZZO, PINA DI FRANCESCAServigliano, la pianta ricostruttiva della fine del Settecento - CLEMENTINA BARUCCI La ricostruzione dell'abitato di Santa Maria Capua Vetere con cartografia numerica - FRANCESCO FORTE, SAVERIO CIOCE La ricostruzione planimetrica del catasto granducale di Firenze alla metà dell'Ottocento - GABRIELLA OREFICE, CARLA ROMBY
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-635-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Storia dell’urbanistica/Campania | VII |

SINTESI
