Disegni, architetture e paesaggi nei carnets dei maestri. Le Corbusier Kahn Siza

10,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
LO SCOPO DI QUESTO SCRITTO VUOLE ESSERE UNA RIFLESSIONE SULLA IMPORTANZA E SULLE Modalità CON CUI UN ARCHITETTO OSSERVA LA REALTà E SU COME QUESTA ATTIVITà CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DI UNA SUA CULTURA VISIVA E COME ESSA SIA PRESENTE E RINTRACCIABILE NELLA SUCCESSIVA PRODUZIONE PROGETTuale DELL’AUTORE. E’ questo un esercizio, di annotare la realtà, che avviene costantemente ma in particolare quando si intraprende un viaggio e la testimonianza delle osservazioni e delle riflessioni, scritte e grafiche, si condensa, appunto, nei carnets. Per meglio comprendere il valore e il modo delle cose annotate e le implicazioni che esse hanno nella formulazione di un pensiero architettonico, si è tentato di mettere a confronto le esperienze di Le Corbusier con quelle di altri due architetti, Louis I.Kahn e Alvaro Siza. Un confronto che si è venuto articolando attraverso le loro annotazioni grafiche in termini di qualità del loro “segno”, del “mezzo” materiale con cui sono state eseguite nei taccuini, delle modalità della loro rappresentazione e infine sul contenuto delle cose osservate in particolare soffermandosi su alcune annotazioni e interpretazioni legate al rapporto “paesaggio-architettura”
pagine: 176
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-7890-632-7
data pubblicazione: Marzo 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto