Giornalisti agli arresti redazionali?
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo libro contiene i risultati di due ricerche effettuate dalla cattedra di Processi di Newsmaking della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università “La Sapienza” di Roma durante il 2004. La prima ricerca mira ad accertare il grado di influenza di uno dei servizi più importanti dell'Ansa, la “Prima Pagina”, sulle principali testate di carta stampata televisive e radiofoniche italiane. In pratica si cerca di rispondere ai seguenti interrogativi. Quanto convergenti sono le scelte di notiziabilità fatte dai quotidiani, tg e gr con quelle suggerite dalla più grande agenzia di stampa presente in Italia? Qual è il grado di influenza dell'Ansa sulla selezione e gerarchia delle notizie? Risposte che vengono date attraverso l'elaborazione di grafici,tabelle ed esempi,al fine di indagare tipologie di newsmaking collocabili da un lato all'interno del dibattito sulla deskizzazione della professione giornalistica (da qui il titolo Giornalisti agli arresti redazionali?), dall'altro in quello sui pericoli di una omologiazione contenutistica e culturale, causa ed effetto dell'autoreferenzialità.
pagine: | 286 |
formato: | 17 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-618-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI