Montenegrin eco-logic lab
Interfaces between Architecture and the Enviroment

30,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Eco-logic come nuovo concetto, desidera, in primo luogo mettere in rilievo la questione del ruolo dell'architettura in Montenegro, e fuori di esso, da un punto di vista "ecologico", verificando le possibilità dell'architettura nel dialogo con l'ambiente attuale, sia che si tratti di "natura" della città sia di landscape ancora non urbanizzato. Il termine eco-logic si dovrebbe interpretare in due maniere: come piattaforma teorica e, con cui si determina l'habitat e, e come prassi progettistica che stabilisce un rapporto diverso "eco-logico", con l'ambiente urbano o naturale circostante. In altri termini, Eco-Logic, ricerca la modalità che reciprocamente legano le condizioni naturali, sociali e culturali. La finalità che si propone questa mostra è quella di dare vita, in forma di laboratorio, attraverso un lavoro in "atto", ad una nuova filosofia del pensiero ecologico, aperto alle sovrastrutture ed alla comunicazione che, in un prossimo futuro, potrebbe trasformarsi in prassi che non si ispirerebbe solo al concetto di "natura incontaminata" come ideale, né alla soddisfazione dell'eco-tecnologia. Il modo di pensare eco-logico potrebbe diventare una componente diffusa, e fondamentale, del processo progettistico che tiene presente lo sviluppo del nuovo e rende possibile la metamorfosi di ciò che già esiste. Nei progetti presentati, si prende dunque in considerazione la situazione attuale, si propongono nuovi dialoghi con l'ambiente circostante, si stabiliscono nuove possibilità d'azione in un determinato momento culturale della transizione sociale, cosa che, nel contempo, significa anche la ridefinizione delle finalità e dei metodi della professione dell'architetto. La presentazione del Montenegro, come laboratorio eco-logico, si sviluppa attraverso la testimonianza di diverse esperienze architettoniche, di situazioni in corso, attraverso iniziative collettive multidisciplinari di una giovane generazione di architetti, di teorici dell'architettura e di artisti. Eco-Logic è una problematica che appare in una società che sta vivendo una fase di metamorfosi o di "transizione" e che qui si sviluppa all'ombra di una recente guerra vissuta indirettamente. Con questi cambiamenti si scontra un ambiente urbano piccolo, e relativamente giovane, nel cui ambito dominano, da una parte, città strutturate modernamente e costruite velocemente durante il periodo comunista, e dall'altra, l'antico e secolare patrimonio storico: città costiere come unità urbane complete o "chiuse" aprono "la terra verso il mare" e antichi villaggi rurali, a volte irraggiungibili, "incorniciati" in un paesaggio montano con tipologia delle case esclusivamente autoctona. Il Montenegro, laboratorio eco-logico d'Europa, comincia a definire, in tal modo, una delle risorse più significative del Paese e della sua architettura.
pagine: 154
formato: 24 x 26
ISBN: 978-88-7890-598-6
data pubblicazione: Marzo 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto