Le Corbusier & Chandigarh
Ritratto di una città moderna

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Sulle ultime opere di Le Corbusier Vittorio De Feo L 'architettura di Chandigarh appartiene a quelle grandi opere degli anni Cinquanta che furono le ultime di Le Corbusier e che si guadagnarono grandi apprezzamenti ma anche grandi avversioni. Queste opere sono il Campidoglio, ancor più della città, la chiesa di Ronchamp e il convento de La Tourette. Le avversioni derivavano dal fatto che Le Corbusier sembrava aver tradito quel macchinismo che aveva indotto molti critici a valutarlo come campione dell'architettura razionalista, mentre era ormai portato a privilegiare, piuttosto, invenzioni formali. Esaminiamo l'atteggiamento dei contemporanei, dei critici e degli storici nei confronti di questi tre grandi episodi degli anni Cinquanta. Ronchamp era accettata, seppure a malincuore, come opera d'artista, opera occasionale di un genio. D'altra parte forme plastiche e luce, l'integrazione fra questi due elementi architettonici erano, fra l'altro, temi già annunciati da Le Corbusier in precedenza. Su La Tourette si concentravano invece tutte le critiche possibili. Se ci pensiamo bene, è un'opera scandalosa. Fin dal Cinquecento, infatti, siamo abituati a vedere l'architettura come costituita da un basamento solido a terra da cui si elevano membrature sempre più leggere verso il cielo. La Tourette sovverte completamente quest'ordine: un basamento forte fin quasi al cielo, e in alto un corpo solido, da cui scendono elementi sempre più rarefatti verso terra. C'è una bellissima fotografia, sempre ripubblicata, in cui si vede La Tourette che si rispecchia in un laghetto a valle; ebbene, sembra che l'architettura vera sia quella specchiata nel laghetto, mentre l'altra appare solo come una fantasia, perché quella nel laghetto, che è ribaltata, poggia a terra. Per questo La Tourette è stata espulsa dai testi di storia dell'architettura: Benevolo le ha dedicato solo una riga; Tentori nella monografia su Le Corbusier, l'ha esclusa completamente, non ne ha parlato, come se non esistesse.
pagine: | 188 |
formato: | 21 x 24.5 |
ISBN: | 978-88-7890-537-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
INDICE
