La comunicazione interlinguistica
Arte e tecniche del tradurre

12,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La comunicazione interlinguistica inizia con un breve excursus storico della teoria della traduzione nel quale si pone in evidenza, in particolare, la secolare controversia sulla fedeltà all’originale del testo tradotto. Seguono cenni sulle differenze tra linguaggio parlato e scritto ed un’analisi delle diverse peculiarità dei testi (descrittivi, scientifici, letterari) al fine di discernere il miglior approccio alla traduzione. Si passa poi all’esame dei problemi posti dalla trasposizione interlinguistica con particolare riferimento ai cosiddetti residui originati dalle interferenze lessicali e culturali. Si entra quindi nel vivo della metodologia con l’esposizione del procedimento della traduzione: analisi del testo e parafrasi preparatoria, definizione della strategia (approccio source oriented o target oriented) versione e revisione. Per accentuare il proposito pragmatico, ogni argomento è corredato da numerosi esempi ed esercizi.
pagine: 119
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-528-3
data pubblicazione: Febbraio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
collana: Le GalaXie | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto