Informazione o manipolazione?
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L'informazione chiara e corretta sulla salute è un fatto primario per la prevenzione e cura delle malattie in genere. Da questo principio derivano, fra l'altro le responsabilità degli organi d'informazione, nella fattispecie stampa, cinema, radio/TV, che con l'avvento della telematica attraverso un sistema integrato intermultimediale hanno abbandonato lo stile espressivo che caratterizzava la loro specificità per adottare i linguaggi interattivi. In questa prospettiva, fatte salve poche eccezioni, lo stile espressivo della pubblicità di tipo commerciale ha contaminato e compromesso molta informazione sulla tutela della salute e la prevenzione delle malattie. Nasce in questo modo un fenomeno che può essere considerato tra i fattori di rischio più insidiosi in merito alla tutela della salute. Fattore, fino ad oggi, ampiamente sottovalutato e ignorato come si evince dal rapporto Istat (99/2000)sui fattori di rischio e tutela della salute. Il Congresso, coinvolgendo specifiche discipline, si propone l'analisi della pubblicità intermultimediale sul tema della salute, da questa informativa e corretta a quella scorretta usata a scopo persuasivo/manipolativo, al fine di promuovere una corretta informazione per la prevenzione della malattie e del disagio mentale.
pagine: | 120 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-526-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI