Lorenzo Ferri
Il maestro, lo scultore, il pittore, lo studioso nel centenario della nascita
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Il libro tratta la vita e le opere di Lorenzo Ferri, scultore e pittore originario di Mercato Saraceno.Precoce, come molti della sua generazione, ci ha lasciato molte opere e i suoi studi sulla Sacra Sindone sono conosciuti a livello internazionale. A 24 anni si trasferisce e lavora a Buenos Aires (Argentina) e quando torna a Roma inizia l'attività di insegnante, che proseguirà anche a Bengasi (Libia) e a Salerno.Dopo aver visto la riproduzione fotografica della Sindone, nel 1929, concepisce il progetto di ricostruirne il Volto e nel '39 manda i risultati dei suoi studi al Primo Convegno Nazionale sulla Sindone, a Torino.Collabora con la rivista "Perseo" con articoli sull'arte e sperimenta un metodo originale per l'insegnamento del disegno nelle scuole, precorrendo la riforma.
Al Primo Convegno internazionale di studio sulla Sacra Sindone (Roma, 1950) presenta il suo materiale artistico e scientifico ed è ricevuto in udienza privata da Papa Pio XII, al quale mostra il volto di Gesù Cristo.
Tra il '68 e il '73 completa la ricostruzione del corpo sindonico e illustra i suoi studi ad Umberto II di Savoia.Prepara una grande Mostra Sindonica da tenersi l'anno Santo '75, ma sarà realizzata postuma nel 1978.Le sue opere si possono ammirare, in Italia a Nocera, Salerno, Roma, Poggio Bustone, S. Maria della Foresta, Aquino, Monterotondo; a Parigi (Istituto S. Giuseppe di Cluny), in Irlanda (Santuario di Knock), Indonesia (Sacrario di Djakarta). Lorenzo Ferri muore a Roma il 25 febbraio 1975, stroncato da un infarto e le sue ceneri riposano ai piedi della maestosa statua del Cristo Risorto nel Cimitero di Prima Porta. A questo celebre artista e studioso della Sacra Sindone è dedicato il Museo Ferri che si trova a Cave presso l'ex convento degli Agostiniani.
pagine: | 56 |
formato: | 21 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-486-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI