Principesse e sognatori nelle strade in Guatemala
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Cinquantanove ragazze e ragazzi di strada del Guatemala ci raccontano la loro vita e ci aprono le porte del loro mondo interiore. Per loro, la strada non è solo violenza, fame, malattie, umiliazioni, dolori, stupri, torture e morte, ma anche casa, famiglia, amicizia, condivisione, libertà, ribellione e festa.“Sognatori”: «I bambini di strada hanno molti sogni, ma hanno bisogno di incontrare qualcuno che li aiuti a realizzarli», diceva un quindicenne. “Principesse”, un titolo che ricorda le regine maya e il loro tragico destino, per designare le ragazze che hanno scelto la strada, disprezzate, violentate, umiliate, più ancora dei loro compagni di ventura, ma anche meno sottomesse, più sovversive di loro. La loro ribellione è più pericolosa per gli oppressori, perché contesta non solo il potere del danaro, ma quello, più antico, dei maschi e delle loro istituzioni, la famiglia, e lo Stato.
Le strade del Terzo mondo attraversano il nostro continente. Da noi anche, le bambine e i bambini sono maltrattati, violentati, assassinati mentre la miseria e la disperazione neo-liberiste aumentano di continuo. Oscura speranza di una società planetaria al servizio delle donne e degli uomini e non del potere, la devianza dei giovani dei quartieri popolari e degli emigrati, allo stesso modo di quella delle ragazze e ragazzi di strada, è resistenza alla barbarie mondializzata del profitto, morte della natura, dell’umanità, della civiltà.
pagine: | 304 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-398-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI