Poeti all’opera
Sul libretto come genere letterario

25,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
n gruppo di professori di letteratura, i loro allievi, alcuni musicologi illustri si confrontano inqueste pagine su un tema oggetto di dibattito da più di tre secoli. Qual è il rapporto tra testo emusica? Qual è, se esiste, lo “statuto” letterario del libretto d’opera? Senza pretendere di darerisposte definitive, l’occasione di un corso di lezioni dottorali sul libretto, culminato in un seminariodi tre giorni tenutosi a Siena nel maggio 2012, ha prodotto questa serie di interventi. L’intenzione è quella di contribuire a illuminare lo stato attualedelle relazioni tra i due àmbiti e di provare a misurare il grado di sensibilità per questi temi daparte della generazione di studiosi di letteratura che va oggi inoltrandosi sul sentiero - in Italiasempre più impervio, ma non per questo certo meno affascinante - della ricerca.
pagine: 312
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-7575-173-9
data pubblicazione: Ottobre 2015
marchio editoriale: Artemide
collana: Proteo | 74
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto