La riforma dei reati tributari
Le novità del d.lgs. n. 158/2015

45,00 €
A cura di Carlo Nocerino
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il d.lgs. 74/2000 ha cambiato volto. Il volume, nella formula del commento articolo per articolo, fornisce un primo, ma approfondito, contributo analitico e critico di riflessione sulla nuova legge penale tributaria, dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 158/2015 che ha sensibilmente riformulato il sistema dei reati tributari.
Le profonde modifiche ai reati di dichiarazione; il nuovo delitto di omessa dichiarazione del sostituto d’imposta; la revisione delle soglie di punibilità; l’introduzione di nuove cause di non punibilità e di nuove circostanze attenuanti e aggravanti; a peculiare disciplina della confisca, sono il prodotto di una chiara volontà riformatrice dell’ordinamento penale tributario.
Basti pensare alla parallela disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale, cui viene dato ampio spazio nei commenti, e alla dichiarata non punibilità di tali fenomeni, peraltro, già messa in discussione da alcune recentissime sentenze della Corte di Cassazione. Come per ogni profondo cambiamento di norme e istituti, si apre il tema della disciplina intertemporale, tra abrogatio criminis e successioni di leggi penali nel tempo, argomenti cui è stata prestata massima attenzione nel libro.
Sono stati, altresì, oggetto di indagine e commento anche gli articoli non oggetto di modifica normativa, con particolare cura ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e alle più recenti riflessioni della dottrina.
pagine: 462
formato:
ISBN: 978-88-7524-347-0
data pubblicazione: Marzo 2015
marchio editoriale: G. Giappichelli Editore - Torino
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto