Ai Margini del Canone
Aspetti e problemi della letteratura del 900

22,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
I saggi compresi nel volume prendono in esami aspetti poco noti della letteratura del 900, che in genere non hanno attirato l’attenzione della critica e, al di là dell’eventuale successo di pubblico, sono rimasti in una dimensione di nicchia riservata a un numero ristretto di addetti ai lavori. Si tratta di autori scelti con il criterio di esemplificare soluzioni tecnico-espressive e momenti diversi della storia letteraria del secolo scorso, nella consapevolezza che, sia pure a diversi livelli, la loro rilevanza storico-artistica merita un’indagine più attenta di quella finora riservata alle loro opere.
Si va alla programmatica trasgressione di Guido da Verona al carduccianesimo intriso di regionalismo di Franco Costabile alle ragioni dell’approdo al romando di Libero De Libero. E, ancora, si analizza la dimensione insieme storica ed esistenziale della narrativa di Fortunato Seminara o si ripercorre l’evoluzione linguistico – strutturale di quella di Mario La Cava, fino ad arrivare all’ultimo romanzo di Giuseppe Cassieri, al dibattito sul postmoderno, a una riflessione sulla modalità degli epiloghi dei romanzi.
pagine: 240
formato:
ISBN: 978-88-7103-133-0
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Garigliano
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto