Donne, maestri ed eroi della narrativa italiana del secondo Ottocento
Da Garibaldi e De Amicis e Contessa Lara e Annie Vivanti

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I saggi compresi nel volume affrontano aspetti e problemi della narrativa italiana del secondo Ottocento, delineando percorsi artistici individuali e un quadro complessivo di scelte tematiche e di sperimentazioni tecnico – linguistiche corrispondenti all’evolversi delle forme letterarie di un’epoca in rapida trasformazione.La sezione più consistente è riservata all’analisi del vario configurasi di una letteratura femminile in crescente espansione e ormai destinata a travalicare la dimensione culturale per divenire autentico fatto di costume, spia di un cambiamento anche nel rapporto tra i sessi e nelle strategie editoriali.
Ai saggi dedicati alle scrittrici (Caterina Percoto, Matilde Serao, Contessa Lara, Annie Vivanti) si affiancano altri incentrati su figure e questioni in genere trascurate dalla critica, come i romanzi storici di Garibaldi, l’esperienza giornalistico – letteraria di Giustino Ferri e di Vincenzo Padula, la narrazione –inchiesta sullo stato della scuola italiana scritta da Edmondo De Amicis con tonalità ed intenti profondamente diversi da quelli di Cuore.
pagine: | 256 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-7103-132-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Garigliano |

SINTESI
