Manuali e saggi sul giardino e sul paesaggio in Italia
Dalla fine del Settecento all’Unità

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Prendendo spunto dalla vasta letteratura manualistica europea tardo settecentesca ed ottocentesca dedicata alla progettazione e alla realizzazione dei cosiddetti “giardini di paesaggio”, si intende con questo volume additare agli studiosi, agli amministratori ed ai tecnici documenti e riflessioni utili alla comprensione di alcuni aspetti poco conosciuti della formazione del paesaggio italiano, nell’auspicio di fornire un contributo non irrilevante all’avvio di una politica che elevi ad interesse primario, nel rispetto del dettato costituzionale, la tutela dell’ambiente e del patrimonio storico e artistico nazionali. Il taglio monografico di questo numero, chiamando in causa scritti e documenti inediti o poco conosciuti, ricostruisce il processo che porta l’Italia a diventare, a partire dagli ultimi decenni del XVIII secolo, luogo di elaborazione e sperimentazione di modelli di giardini condizionati dalle esperienze del settentrione europeo e britannico.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-6514-148-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Storia dell’Urbanistica | 3/2011 |

SINTESI
