Il corpo delle meraviglie
Antropologia e fotografia del tatuaggio
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
"Credo che il lavoro di Truglia s’inserisca con autorevolezza nel contesto della fotografia (etnografica) d`oggi, veicolando con eguale sicurezza una molteplicità di contenuti antropologicamente significativi e una molteplicità di soluzioni formali originali e suggestive. L’uso del colore (indispensabile per trasmettere il maggior numero di informazioni possibili), e della fotografia digitale (con la sua strutturale aura post-moderna), la capacità dialogica e d’introspezione psicologica, l’abilità nel mettere in relazione il dentro e il fuori del soggetto studiato, e questo dentro e fuori con il mondorama odierno, la messe di dati sensibili che è posta sulla superficie rappresentativa (dello schermo e della pagina), testimoniano un modo attento, colto, riflessivo di fare fotografia, una sensibilità e una cultura specifiche di sicuro rilievo...Nadia Truglia, dottoranda in Antropologia e Studi Socio-Linguistici all`Universita` di Messina, si occupa di antropologia del corpo e in particolare di modificazioni corporee in rapporto ai mutamenti culturali. Ha svolto ricerche nell`ambito dell`antropologia museale e della memoria; e` redattrice della rivista AM-Antropologia Museale e fondatrice/presidente dell`Associazione AntropoArt: Sconfinamenti e Ibridazioni tra Antropologia, Arte e Comunicazione.
pagine: | 96 |
formato: | 21 x 25 |
ISBN: | 978-88-6514-123-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI