Viridaria e città
Lottizzazioni a Palermo nel Cinquecento

23,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
La cartografia a stampa del tardo Cinquecento restituisce di Palermo quella immagine di città densa e compatta, dal tessuto fittamente edificato all’interno di una possente cinta bastionata, che, in assenza di rappresentazioni più antiche, è divenuta una icona della capitale siciliana, caratterizzata però quasi da una sorta di atemporalità. Tuttavia, ogniqualvolta ci si è soffermati a riflettere sulla datazione di quelle parti di tessuto urbano contraddistinte da reticoli viari regolari e maglie a scacchiera – possibili indizi di pianificazione di età moderna – si è giunti a credere che fossero in gran parte riconducibili a interventi eseguiti, tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, per dare alloggio alla popolazione rimasta senza casa a seguito degli sventramenti attuati per l’apertura delle nuove strade Toledo e Maqueda. Vi è alla base, piuttosto, un intenso processo di crescita urbana che si dispiegò senza soluzione di continuità per tutto il corso del XVI secolo e che in questo volume, grazie anche alla individuazione di una copiosa documentazione archivistica, appare per la prima volta in tutta la sua effettiva consistenza e complessità, un fenomeno urbanistico originato dai rilevanti incrementi demografici e dalle profonde trasformazioni socio-economiche che interessarono la Sicilia nel Cinquecento. Dei 240 ettari di superficie dell’antica città murata, comprensivi di strade e piazze, edilizia minore e architetture monumentali, oltre 1/7, pari a più di 35 ettari, fu il risultato di attività di pianificazione urbana portata avanti da soggetti investitori durante tutto il XVI secolo. Una porzione sorprendentemente ampia della città di età moderna fu pertanto il prodotto dell’iniziativa di privati, frutto di strategie di investimento immobiliare messe in campo attraverso operazioni di lottizzazione, i cui sviluppi, grazie alla individuazione della preziosa documentazione notarile, è ora possibile esaminare, svelandone committenza e investitori, modelli progettuali, caratteri e modalità attuative, indicatori socio-demografici e vicende storiche.
pagine: 220
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-6514-041-3
data pubblicazione: Novembre 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
collana: Storia dell’urbanistica/Sicilia | 6
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto