Dal Big Bang all'Homo Stupidus Stupidus

15,5 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Mirella Delfini, si sa, ha un forte, chiaro e inusuale talento giornalistico, ma ciò che a parer mio la rende, se non unica, molto rara tra i giornalisti-scrittori (che da questa doppia definizione si avvantaggiano di una fama spesso immeritata) è quel tanto di estroverso, rabdomantico e magico su cui si basa la sua inedita, ma sempre scientifica, lettura della realtà. Del resto chi ha una visione più ampia - lo diceva Nietzsche secondo il quale non esistono le cose e i fatti, ma le loro interpretazioni - aggiunge qualcosa alla famosa disputa tra il razionale e il ‘reale’, portando più luce, perfino più gioia. È così che la Delfini, da tutto ciò che suscita la sua curiosità, trae una lettura inedita, capace di stupire. Come quella storia bellissima dei ragni che, è provato, si costruiscono misteriose bolle che somigliano a mongolfiere per salire e vedere dall’alto questo mondo che ha tante forme di vita sconosciute e indicibili. Un mondo pieno di cose che spesso conosciamo in modo diverso: imbruttite, banalizzate, stravolte e persino criminalizzate. Ecco perché questo libro va letto. Per vedere al di là dell’ombra sbiadita “di quanto noi non siamo, non sappiamo”.
pagine: 276
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-6473-104-9
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Editori Riuniti University Press
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto