Guerra o diritto?
Il diritto umanitario e i conflitti armati tra ordinamenti giuridici

Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La guerra è la notte del diritto. Il “Diritto umanitario” è tutto il diritto che può sopravvivere durante un conflitto armato ed è assimilabile ad una fiaccola tremolante che può rimanere accesa anche nel buio pesto della notte. È ora di dipingere gli ordinamenti giuridici per quel che sono e per come li vede l’autore; e di scoprire l’anello di congiunzione tra sociologia, filosofia, politica, economia, religione e diritto.Un retaggio del passato si aggira per il mondo e fa ancora i suoi schiavi e le sue vittime: è la guerra. È questo lo strumento arcaico e infantile delle brame di potere e di ricchezza, ma il conflitto armato è anche la prosecuzione delle scelte politiche ed economiche con mezzi diversi dal diritto. La guerra, infatti, non è un processo giuridico che si svolge in altra forma. Essa non è mai giusta; può essere inevitabile, scusabile, ma non è mai giusta.
pagine: | 376 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-6342-492-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Editoriale Scientifica |

SINTESI
EVENTI
