Teoretica dell’arte dei suoni
Una filosofia della musica

9,00 €
5,4 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
L’autore si propone di pensare la musica come strumento per la formazione delle giovani (e meno giovani) generazioni, e come strumento per la comprensione e trasmissione dell’autoprogettazione esistenziale della persona umana. Tramite il neologismo (di matrice cristiana) “darsità”, e con metodo fenomenologico–ermeneutico (partire dalle cose stesse, dal basso, per arrivare all’enucleazione del senso), con riflessioni non lontane dal pensiero di H.G. Gadamer e J.L. Marion, viene proposta una teoretica ordinata e semi–sistematica, aperta alla Trascendenza, diretta soprattutto a filosofi, musicisti e appassionati di musica. «C’è della vita in ogni musica perché c’è della musica in ogni vita. La musica ha vita, perché la vita è, in un certo senso, musica».
pagine: 128
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9982-7
data pubblicazione: Gennaio 2017
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto