Neoliberismo e crisi economica
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Gli autori del volume, afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Macerata e all’Istituto Gramsci delle Marche, analizzano il mainstream economico recuperando l’ordoliberalismo quale snodo caratterizzante la prima fase del neoliberismo contemporaneo. Viene studiata l’evoluzione della sovranità politica ed economica dell’Europa prima e durante gli anni della crisi finanziaria, arrivando a discutere anche l’attuale crisi della teoria economica.
pagine: | 176 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9909-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Panopticon | 04 |

SINTESI
INDICE
