Teoria e pratica della scienza del mondo civile
Scritti su Vico
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
I saggi raccolti nel volume seguono due linee di ricerca: la prima, che si ritiene fondamentale, verte sulla specificità epistemologica della Scienza nuova, cioè sull’oggetto e sul metodo del capolavoro vichiano; la seconda indaga la filosofia politica in essa contenuta. La «comune natura delle nazioni», e non la storia, è l’oggetto inedito di cui si danno i principi di «scienza nuova». Non coincidente con nessuna specifica scienza umana, la «scienza delle nazioni» si costituisce come meta–sapere del mondo civile, sistema complessivo della conoscenza. La riflessione storicopolitica vichiana ha come centro il conflitto, le sue potenzialità e i modi del suo controllo, attraverso il grande esempio dell’aspro dissidio secolare della plebe romana contro la parte aristocratica. Le tensioni ivi manifestatesi restituiscono la drammaticità sottesa alle dinamiche politiche di tutto il «corso di cose umane civili».
pagine: | 312 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9858-5 |
data pubblicazione: | Dicembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria politica | 11 |

SINTESI
