Epistemologia del benessere e professionalità educative
Modelli teorici, interpretazioni pedagogiche, dispositivi metodologici
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I modelli teorici, le interpretazioni pedagogiche e i dispositivi metodologici presentati nel volume richiamano l’attenzione sulla necessità, nell’attuale società postmoderna, di sostenere la cultura del benessere e di promuovere la formazione al benessere. L’analisi epistemologica viene ricondotta alla complessità di un frame multi–paradigmatico, sostenuto dai saperi filosofici, sociologici, neurobiologici, psicologici e pedagogici. L’indagine effettuata ha coinvolto 443 partecipanti (educatrici e insegnanti di tutti gli ordini scolastici) rappresentativi degli undici Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa (Toscana). Lo studio realizzato ha evidenziato l’importanza, da parte delle politiche nazionali e internazionali, di tutelare e di qualificare il well–being come bene comune, in quanto risorsa strategica di “energie rinnovabili”. Questa governance di “sostenibilità” del benessere comporta l’impegno a investire maggiormente nella formazione delle professionalità educative, attraverso strumenti teorico–riflessivi e metodologico–operativi che, nella presente ricerca, vengono interpretati nella direzione di una neo–Bildung capace di generare e di “innescare”, con funzione autopoietica, i processi tras–formativi più favorevoli presenti nell’esistente.
pagine: | 200 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9798-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Principia educationis | 2 |

SINTESI
