L'amore ai tempi della globalizzazione
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La globalizzazione porta alla scomparsa di una dimensione collettiva indispensabile per coltivare l’amore per sé e per gli altri. La famiglia, gli amici, la vita di coppia, il comportamento sessuale e il modo di affrontare problemi e persone cambiano radicalmente. I rapporti si frammentano e sono destinati quasi sempre a rompersi. L’amore sembra rivendicare uno spazio autonomo rispetto alle azioni degli individui che diventano sempre più isolati e lontani tra loro. Tale “analfabetismo emotivo” è il prodotto dei cambiamenti negli assetti politici, culturali ed economici, che ha contribuito ad esaltare i disvalori e le contraddizioni di questo “mondo liquido”.
pagine: | 112 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9737-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Conflitti, criticità e mutamenti sociali | 8 |

SINTESI
