Dante
Genesi della «Commedia»

45,00 €
27,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il nuovo secolo segna la fine di tutte le grandi metodologie che avevano tenuto il campo in precedenza. È divenuto perciò necessario tornare a riproporre la domanda sul divino poema, non come puro manufatto, ma come ordito di idee e di forme. La Commedia può essere così intesa come una ripresa del tema cristiano della caduta e del riscatto dell’uomo. A questa tematica si è cercato di dare una nuova risposta specie mediante il canto primo e il canto ultimo. La Commedia si ridisegna così come un grande poema escatologico, che muove dal ritorno vittorioso di Cristo contro Satana e si conclude con la rappresentazione della città celeste e la visione trinitaria concessa al poeta.
pagine: 632
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9550-8
data pubblicazione: Novembre 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Dante nel mondo | 8
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto