L’intelligenza in movimento
Il ruolo delle strutture motorie nella disabilità intellettiva
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il testo prende in considerazione un campo meno studiato nell’ambito della disabilità intellettiva, ovvero le alterazioni delle strutture motorie del sistema nervoso. Queste strutture hanno un raffinato funzionamento e sono ormai considerate di alto livello cognitivo ed è anche per mezzo di queste che è garantito il corretto sviluppo mentale dell’essere umano. Partendo dal definire cos’è la disabilità intellettiva e discutendo alcuni modelli sperimentali, viene posto particolare accento sulla disabilità intellettiva alcol–correlata, ovvero la sindrome feto–alcolica. Vengono così descritti quali danni l’alcol provoca sul neurosviluppo e quali siano i punti di contatto tra i diversi tipi di disabilità intellettiva. Nel volume sono analizzate le strutture motorie e il loro contributo alla sfera cognitiva, trattando in maniera diffusa anche lo stretto legame tra linguaggio e motricità. Non mancano, infine, anche alcuni spunti di intervento.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9529-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Neuroscienze | 14 |

SINTESI
