Memorie
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il lavoro consiste in un’edizione delle Memorie di Giuseppe Garibaldi del 1872, preceduta da un capitolo introduttivo e seguita da un commento linguistico. Nell’introduzione, dopo un breve inquadramento del rapporto tra la figura dell’Eroe e la scrittura, sono illustrate le caratteristiche dei manoscritti e la struttura dell’opera. L’edizione è basata su criteri fortemente conservativi: sono rispettati gli aspetti grafici e interpuntivi dell’autografo definitivo. Oltre alle note di tipo genetico, nell’apparato critico sono presenti le varianti d’autore della precedente redazione, risalente agli anni Sessanta, e le lezioni di altri editori. Segue l’analisi linguistica, organizzata secondo la suddivisione in settori d’indagine (interpunzione, fono–morfologia, sintassi, lessico) e una breve sintesi sulle varianti.
pagine: | 704 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9520-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Oggetti e soggetti | 9 |

SINTESI
