Il posto fisso non esiste più!
Il lavoro precario nella narrativa italiana

10,00 €
6,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Una delle principali trasformazioni sociali verificatesi in Italia negli ultimi decenni è consistita nella forte precarizzazione del mondo del lavoro. Il contratto a tempo pieno e indeterminato ha ceduto il posto a rapporti di lavoro ben più instabili e flessibili, che per milioni di giovani rende ormai difficile l’autonomia economica dalla famiglia di origine e la formazione di una propria famiglia. Il libro ricostruisce tali cambiamenti prendendo in esame i numerosi testi letterari che negli ultimi anni li hanno rappresentati, molti dei quali scritti proprio da giovani che hanno vissuto in prima persona la realtà del lavoro precario.
pagine: 116
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9485-3
data pubblicazione: Luglio 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: I nuovi critici | 26
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto