Occidente
Cosa resta della nostra cultura e perché dobbiamo difenderla
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume ha un approccio interdisciplinare e lo studio parte dall’indagine su due nozioni: quella di “occidente” e quella di “globalizzazione”. La prima è presa in esame con lo scopo di individuare alcuni tratti culturali specifici, attraverso un’analisi storica dall’antichità classica al secondo dopoguerra; la seconda è studiata con l’intento di metterne in discussione l’effettiva esistenza. L'autore termine la propria disamina con una serrata critica dell’idea di progresso. Su queste premesse e sulla base delle attuali tensioni geopolitiche, nella seconda parte l’opera dimostra la portata identitaria relativa e non universale — come spesso si crede — di concetti e di valori quali l’universalismo e il diritto internazionale, la democrazia e lo stato di diritto, la laicità e i diritti umani.
pagine: | 154 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9474-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria politica | 9 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
