Salvatore Contarini e la politica estera italiana
(1891-1926)

15,00 €
9,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume ricostruisce la carriera e le gesta diplomatiche di Salvatore Contarini (1867–1945), uno dei maggiori protagonisti della storia della politica estera italiana, il cui prestigio è stato recentemente confermato dall’inserimento nella lista dei centocinquanta migliori servitori dello Stato unitario. Vengono affrontati dapprima gli anni al servizio della diplomazia liberale (1891–1921) e successivamente gli esordi del governo Mussolini e della politica estera fascista (1922–1926), che vedono il cruciale ruolo di Contarini scemare con il palesarsi dei revisionistici progetti mussoliniani, specie nell’Europa centro–orientale, inaccettabili per l’esponente principe della vecchia diplomazia liberale e motivo delle sue sofferte dimissioni. Il volume, basato su memorialistica e notizie biografiche, aggiunge nuove conoscenze sulla figura di Contarini avvalendosi anche di fonti primarie – in alcuni casi inedite – conservate presso l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri.
pagine: 192
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9453-2
data pubblicazione: Gennaio 2017
marchio editoriale: Aracne
collana: Mappamondi | 19
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto