Einstein in pronto soccorso

20,00 €
12,00 €
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
Le equazioni matematiche che descrivono le leggi fisiche della vita nel nostro universo sono di una semplicità meravigliosa, basti pensare alla più famosa di tutte, quella di Einstein, E=mc2, sull’equivalenza tra energia e massa. Il sogno di tutti i fisici è quello di trovare una “legge del tutto” che descriva l’universo fisico nella sua unicità, dal tanto piccolo delle particelle subatomiche al tanto grande delle sconfinate galassie. Che c’entra tutto questo con il paziente critico, per malattia acuta o per trauma grave, che entra in Pronto Soccorso? Anche i medici dovrebbero sempre cercare “una legge del tutto” per i pazienti. Se è vero infatti che l’organismo umano è quanto di più complesso e organizzato ci sia nel mondo fisico, è altrettanto vero che il malato debba essere valutato e trattato con semplicità, cioè badando all’essenziale e rifuggendo dal complicato, ricordando sempre che il malato è “un tutto” che nasconde nel tanto grave (es. un grave shock emorragico) il tanto semplice di poche cose: sangue, liquidi, O2, intervento chirurgico. La filosofia della medicina d’urgenza è quella della riduzione della complessità: il medico dell’emergenza, di fronte ai tanti pazienti che si presentano in Pronto Soccorso, con una enorme varietà di problemi deve cercare di semplificarli il più possibile e nel minor tempo possibile.
pagine: 288
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9446-4
data pubblicazione: Giugno 2016
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto