Il rapporto tra scienza e fede nel mondo della globalizzazione
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
La globalizzazione ha cambiato profondamente le nostre vite e, radicalmente, anche il rapporto tra scienza e fede, rendendo il mondo un terreno più fertile per entrambe. Fede e scienza nascono dal continuo porsi da parte dell’uomo di domande su se stesso e sul mondo che lo circonda; non sono in contrasto, tuttavia devono ripensare il loro rapporto senza fondersi, orientandosi verso un modello di complementarietà e di interazione in cui conservarsi evitando assolutizzazioni. Scienza e fede, pertanto, non sarebbero “sorelle nemiche” ma due diverse forme di conoscenza. La scienza è necessaria alla fede affinché quest’ultima non scada in integralismo assolutista e la fede è necessaria alla scienza perché questa non perda l’umanità dell’uomo.DISPONIBILE A BREVE
pagine: | 64 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-9435-8 |
data pubblicazione: | Giugno 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
