Mobilità umana: volto africano in Europa
Il contributo della Teologia morale
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
L’urgenza del fenomeno dell’immigrazione ci impone un confronto sull’ingresso massiccio e indiscriminato di molti africani in Europa. Ne nascono notevoli implicazioni politiche, economiche, sociali, culturali e religiose. Sullo sfondo, la riflessione in merito ad alcuni controversi principi di convivenza: la diversità, l’identità, la differenza, l’alterità. Per scongiurare il pregiudizio, l’isolamento, la chiusura e l’indifferenza, ogni discussione sull’immigrazione dovrà riguardare non solo l’anthropos, con i suoi diritti e doveri, ma anche l’humanitas.
| pagine: | 172 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-548-9260-6 |
| data pubblicazione: | Aprile 2016 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Religioni e società | 8 |
SINTESI
INDICE




