L’aspirazione a una vita più bella
La marcia giovanile cristiana del nazionalismo (1898-1925)
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume tratta il mito della nazione cristiana, come è stato percepito da una parte consistente della coscienza culturale e politica italiana dalla crisi sociale dello Stato liberale del 1898 fino all’instaurazione della dittatura fascista nel 1925, attraverso la voce sempre più incalzante e importante delle riviste cattoliche. Il libro descrive, in quadri particolari, come ha avuto origine dal radicalismo nazionale di fine Ottocento sulle pagine di «Cultura Sociale» nel 1898, la marcia giovanile cristiana del nazionalismo, da quali elementi quest’ultimo è stato composto e quali forme e accenti ha assunto durante il suo cammino attraverso l’età giolittiana, la Grande Guerra, il dopoguerra e l’avvento della dittatura fascista nel 1925. Attraverso l’analisi di un movimento collettivo, colto nelle sue esperienze pubblicistiche più rappresentative, il libro mostra come una parte significativa della cultura politica italiana di estrazione cattolica e spirituralistica, che si ispirava al nazionalismo risorgimentale, giunse a creare, attraverso un  percorso coerente e consapevole, una mentalità storica favorevole all’affermazione del primato del modello mitico della nazione cristiana. In appendice si pubblica il repertorio della stampa periodica cattolica tra Otto e Novecento.							
							
                                                        | pagine: | 616 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-9221-7 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Il “cannocchiale” dello storico: miti e ideologie | 6 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



