Ripensare i margini
L’Ecomuseo Casilino per la periferia di Roma
A cura di Alessandra Broccolini, Vincenzo Padiglione
Stefania Favorito, Stefania Ficacci, Claudio Gnessi, Romina Peritore, Carmelo Russo
Postfazione di Vito Lattanzi
Stefania Favorito, Stefania Ficacci, Claudio Gnessi, Romina Peritore, Carmelo Russo
Postfazione di Vito Lattanzi
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume è il frutto di diversi anni di militanza territoriale di un gruppo di cittadini intorno a un progetto culturale nel comprensorio casilino, alla periferia est della capitale. si tratta di un'area complessa, stratificata, luogo di vecchie e nuove migrazioni e di sperimentazioni sociali. il progetto dell'ecomuseo casilino ad duas lauros ne ricostruisce la storia, ma vuole anche riflettere sulla forma ecomuseale come categoria ormai consolidata del patrimonio. perché parlare di margini da ”ripensare”? innanzitutto per opporsi alla vulgata che vede nelle periferie solo luoghi di desolazione senza memoria e per mostrare ”a più voci” che ci sono esperienze nuove di cittadinanza dove si producono esperimenti sociali che accendono l'immaginazione su forme e modi diversi di leggere i territori. una nuova coscienza di luogo si sta producendo grazie ad alleanze territoriali e a forme di fare comunità inedite che esprimono una partecipazionelocale e una capacità agentiva di azione culturale nello spazio.
pagine: | 248 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9211-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Spaction Fieldnotes | 4 |
SINTESI
INDICE