Poesie scelte
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il libro presenta, attraverso una dettagliata introduzione e un’attenta selezione di poesie, la vita e l’opera di Sugawara no Michizane, il più noto rappresentante della poesia sino–giapponese del Giappone classico. Alto funzionario di corte e illustre accademico, con la sua morte in esilio simboleggia una fondamentale svolta nella storia del periodo Heian (794–1185) e i delicati rapporti tra letteratura cinese e giapponese. La poesia di Michizane spazia dall’eulogia per l’imperatore alla contemplazione delle bellezze naturali, dalla critica sociale al dolore per la morte del figlio, dalla corrispondenza con gli amici al lamento per le proprie sventure. La traduzione italiana, corredata dal testo originale con note e commenti, rappresenta un’ottima introduzione all’opera del poeta, non solo per gli esperti di letteratura giapponese ma anche per il semplice appassionato di poesia.
pagine: | 164 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9176-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Studi Giapponesi | 1 |

SINTESI
