«…dove catturare l’anima…»
Cahier d’amitié. Scritti in onore di / Écrits en honneur de Maria Gabriella Adamo
A cura di René (Renato) Corona
Annalisa Aruta Stampacchia, Veronica Benzo, Françoise Berlan, Catherine Buggé, Michele Luce Helene Campagne, Jean Claude Chevalier, Roberta De Felici, Giovanni Dotoli, Gilda Fontana, Enrica Galazzi, Maria Teresa Giaveri, Maria Rosaria Gioffrè, Sebastiano Grasso, Marie Françoise Guichard, Domenica Iaria, Fabrizio Impellizzeri, Paola Labadessa, Antonino Laganà, Antonio Lavieri, Jacqueline Lillo, Giovanni Davide Lo Cicero, Marilia Marchetti, Maria Grazia Margarito, Francine Mazière, Maria Adelaide Milella, Nadia Minerva Orsini, Maria Teresa Morabito, Giulia Papoff, Loredana Pavone, Sergio Piraro, Paola Carmela Luisa Radici Colace, Giuseppe Rando, Cettina Rizzo, Fabio Scotto, Carminella Sipala, Loredana Trovato
Annalisa Aruta Stampacchia, Veronica Benzo, Françoise Berlan, Catherine Buggé, Michele Luce Helene Campagne, Jean Claude Chevalier, Roberta De Felici, Giovanni Dotoli, Gilda Fontana, Enrica Galazzi, Maria Teresa Giaveri, Maria Rosaria Gioffrè, Sebastiano Grasso, Marie Françoise Guichard, Domenica Iaria, Fabrizio Impellizzeri, Paola Labadessa, Antonino Laganà, Antonio Lavieri, Jacqueline Lillo, Giovanni Davide Lo Cicero, Marilia Marchetti, Maria Grazia Margarito, Francine Mazière, Maria Adelaide Milella, Nadia Minerva Orsini, Maria Teresa Morabito, Giulia Papoff, Loredana Pavone, Sergio Piraro, Paola Carmela Luisa Radici Colace, Giuseppe Rando, Cettina Rizzo, Fabio Scotto, Carminella Sipala, Loredana Trovato
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
“Vi sono molti modo per chiamare questo genere di libro: da miscellanea, al latino liber amicorum, alla Festchrift germanica, oppure agli scritti in onore, ma anche studi in onore, mélanges offerts à… Di solito si tratta di libri compositi che trascinano con sé un vago sentimento di melanconia, con parole sommessamente dette quali: quiescenza, libera uscita, fine carriera ecc. ecc. […]” scrive il Curatore in una nota iniziale. L’idea di base è sicuramente questa; si tratta allora di uscire dagli schemi della tradizione, pur restandovi, cercando, tuttavia, di fare in modo che questa miscellanea di scritti si trasformi in una conviviale riunione di vecchi amici che si ritrovano per festeggiare una ricca carriera professionale, all’insegna dell’amicizia. Giovani studiosi e meno giovani si sono quindi riuniti intorno a Maria Gabriella Adamo, e ognuno ha cercato di farlo coniugando la propria conoscenza ad un tema sicuramente da lei amato e indagato. Così, il volume si articola in una raccolta di saggi che toccano varie sponde tematiche, quelle che di solito la festeggiata frequenta, con una dominante francofona, certo, ma non solo, argomenti che vanno dalla linguistica alla letteratura. Nascono nove sessioni, dove poesia, traduzione, gatti, scrittori, sinonimia, arte, museo, cinema, altrove, justesse del dire, vengono analizzati e il tutto si conclude con una sezione più intima, sotto l’egida del ricordo.
pagine: | 556 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9133-3 |
data pubblicazione: | Febbraio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
