Affinità assassine sul divano
Profili diversi dell’immaginario sociale
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il romanzo racchiude una raccolta di episodi che possono essere considerati essi stessi dei romanzi a sé stanti. L’autore, a dispetto della sua professione di psichiatra e psicoanalista, esprime in questa sua vena narrativa la profonda conoscenza dell’animo umano e dei rapporti sociali, nonché quanto scorre dalle relazioni umane che popolano il romanzo di mistero, o a volte di tratti violenti, ma del tutto conformi all’epoca attuale che nell’agito violento mostra un ispessimento del tessuto sociale. La sofferenza sottostante a volte dà un nome e un connotato preciso al disagio della civiltà odierna, alle divisioni tra Oriente e Occidente o anche a tutti i continui frazionamenti di un pensare che sempre più esprime una difficoltà di adattamento. L’intento di questa lettura è suggerire una riflessione su aspetti che oltrepassino la lettura stessa, per approdare a un fuori scena in cui si rimane imbrigliati e si possono segnare alcuni tratti psicologici e sociali che inquadrano i racconti in una nuova luce, con un fondamento più radicato verso il soggetto e l’inconscio. Il noir che presenta Ugo Amati immette il lettore in una diversa modalità interiore della lettura, al di fuori dei confini del genere di scrittura del giallo e nella condivisione di una scrittura a margine di un connotato sociale dai colori intensi.
pagine: | 448 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-9074-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Inconscio e società | 13 |

SINTESI
