La previdenza sociale nella realtà pugliese
Esperienze di politiche attive di sviluppo e azioni di miglioramento continuo
A cura di Giovanni Di Monde, Giuseppe Mongelli
Alberto Ametta, Nunzio Angiola, Giuseppe Aprile, Antonio Balzano, Piervito Bianchi, Francesco Cacucci, Giuseppe Carlo Campanella, Carlo Maria Corrado Capristo, Anna Carabellese, Rosario Castello, Filippo Continisio, Francesco Antonio Dimarno, Francesco Fera, Tommaso Germano, Michele Lagioia, Raffaella Leone, Franco Monopoli, Andrea Montelli, Maddalena Luigia Mosca, Adriano Muggeo, Vitorocco Peragine, Giuseppe Pirlo, Enzo Quaranta, Michele Raitano, Salvatore Romanazzi, Salvatore Ruggieri, Lucia Spilotro, Nicola Antonio Tarantino, Antonio Felice Uricchio, Gaetano Veneto, Roberto Voza
Alberto Ametta, Nunzio Angiola, Giuseppe Aprile, Antonio Balzano, Piervito Bianchi, Francesco Cacucci, Giuseppe Carlo Campanella, Carlo Maria Corrado Capristo, Anna Carabellese, Rosario Castello, Filippo Continisio, Francesco Antonio Dimarno, Francesco Fera, Tommaso Germano, Michele Lagioia, Raffaella Leone, Franco Monopoli, Andrea Montelli, Maddalena Luigia Mosca, Adriano Muggeo, Vitorocco Peragine, Giuseppe Pirlo, Enzo Quaranta, Michele Raitano, Salvatore Romanazzi, Salvatore Ruggieri, Lucia Spilotro, Nicola Antonio Tarantino, Antonio Felice Uricchio, Gaetano Veneto, Roberto Voza
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il susseguirsi delle trasformazioni degli ultimi anni dell’INPS – tra i più grandi e complessi enti previdenziali d’Europa che gestisce la quasi totalità della previdenza italiana con un bilancio che per entità è il secondo dopo quello dello Stato – hanno inciso in modo radicale e innovativo nei mutamenti degli assetti organizzativi e gestionali dell’ente e nel cambiamento della modalità relazionale con gli utenti e gli altri attori sociali e istituzionali. Il volume raccoglie le testimonianze di questo percorso evolutivo che ha investito l’INPS, evidenziando il ruolo fondamentale assegnato alla Direzione regionale e agli Organismi collegiali territoriali, quali “anelli di congiunzione” tra le esigenze specifiche socio-economiche del territorio, gli indirizzi strategici e le pianificazioni del sistema di governance dell’INPS. Le iniziative assunte dalla Direzione regionale dell’INPS della Puglia insieme agli Organismi collegiali, in un’ottica di esperienze di politiche attive di sviluppo e di azioni di miglioramento continuo, rilevano l’apporto significativo e l‘esigenza di dover coniugare l’erogazione dei servizi previdenziali. Aspetti, questi ultimi due, che hanno luogo in ragione delle peculiarità del territorio pugliese. Il fenomeno, più in generale, mette in evidenza l’intento e l’impegno di un processo di riordino che rimette al centro dei modelli di erogazione e organizzazione dei servizi pubblici la persona e le specificità delle comunità territoriali di riferimento.
pagine: | 920 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9048-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
