Autismi: fenomenologia degli artefatti cognitivi
Archetipi inclusivi di didattica applicata
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il testo si propone come teca didattica di orientamento pedagogico–strategico, attraverso lo studio e la riproposizione di artefatti cognitivi vicarianti, frutto di una traslazione di strumenti e interventi in ambito clinico–diagnostico valutativi e di didattica applicata, come arte della semplificazione e della relazione. Il ricorso agli artefatti, materiali e simbolici, intende evidenziare il loro ruolo di facilitazione nei processi di elaborazione, memorizzazione, svolgimento e risoluzioni del compito. La mente assorbente, apprende attraverso oggetti e dispositivi; l’uso dell’artefatto cognitivo, si caratterizza nella trasposizione didattica, progettata per favorire il savoir, effetto dell’alchimia della conoscenza. Pertanto, si necessita di una processuale e graduale cristallizzazione delle interconnessioni tra progettazione di strumenti e attività. Tra pratica ed evoluzione dell’artefatto, prodotto dell'intelligenza umana, si genera conseguenzialmente un processo di ciclica circolarità compito–artefatto, che innesca una incessante innovazione. Il testo, strumento di approfondimento sinottico–progettuale, è pensato per i docenti professionisti dell’educazione e per gli operatori del settore, che si approcciano agli autismi, intesi quali contestualizzanti problematiche, la cui visione disabilitante è la risultante di non conoscenza. Opera vincitrice del Premio italiano di Pedagogia – IV^ edizione (2017) per il settore scientifico disciplinare M-PED/03, istituito dalla Società Italiana di Pedagogia (SIPED)
| pagine: | 308 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-9025-1 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
| collana: | Differenze | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                            
 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		