Mi chiamo Danilo e faccio domande
L’attualità del progetto educativo di Dolci

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il metodo educativo di Danilo Dolci è un antidoto alla rassegnazione e alla chiusura nel privato che caratterizzano il nostro tempo. Il sogno di un mondo nuovo e sostenibile, basato sulla nonviolenza e sulla civiltà della parola, è stato portato avanti dall’educatore triestino in Sicilia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte (1997). Si è seduto in cerchio con contadini e pescatori a parlare insieme di mafia, banditismo, analfabetismo, disoccupazione. Ha digiunato, organizzato scioperi alla rovescia, promosso marce. Negli anni Settanta ha realizzato, sempre con l’intera comunità, il Centro educativo di Mirto: una sperimentazione per valorizzare gli interessi del bambino e il suo rapporto con la natura. Candidato otto volte al premio Nobel per la pace, definito da molti il Gandhi dell’Occidente, Dolci è più che mai attuale: la sua maieutica reciproca può contrastare le nuove forme di disuguaglianza e povertà. In chiusura del libro l’intervista ai figli En e Sereno.
pagine: 168
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9023-7
data pubblicazione: Giugno 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Eos | 3
SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto