Filosofia del diritto e nuove tecnologie
Prospettive di ricerca tra teoria e pratica
A cura di Raffaella Brighi, Silvia Zullo
Agata Cecilia Amato Mangiameli, Elvio Ancona, Maria Giulia Bernardini, Giovanni Bisogni, Cecilia Blengino, Giovanni Bombelli, Maria Borrello, Carlo Botrugno, Donato Eugenio Caccavella, Luigi Cominelli, Giuseppe Contissa, Federico Costantini, Giovanna de Rugeriis, Anna Di Giandomenico, Alessia Farano, Federico Faroldi, Guglielmo Feis, Valeria Ferraris, Michele Ferrazzano, Gianluigi Fioriglio, Stefano Fuselli, Enrico Maestri, Michele Martoni, Valeria Marzocco, Lorenzo Milazzo, Silvia Mondino, Paolo Moro, Carlo Nitsch, Monica Palmirani, Stefano Pietropaoli, Tamar Pitch, Francesco Romeo, Germano Rossini, Marco Silvi, Paolo Sommaggio, Persio Tincani, Barbara Troncarelli, Isabel Ascension Trujillo Perez, Annalisa Verza, Adriano Zambon, Silvia Zorzetto
Presentazione di Carla Faralli
Agata Cecilia Amato Mangiameli, Elvio Ancona, Maria Giulia Bernardini, Giovanni Bisogni, Cecilia Blengino, Giovanni Bombelli, Maria Borrello, Carlo Botrugno, Donato Eugenio Caccavella, Luigi Cominelli, Giuseppe Contissa, Federico Costantini, Giovanna de Rugeriis, Anna Di Giandomenico, Alessia Farano, Federico Faroldi, Guglielmo Feis, Valeria Ferraris, Michele Ferrazzano, Gianluigi Fioriglio, Stefano Fuselli, Enrico Maestri, Michele Martoni, Valeria Marzocco, Lorenzo Milazzo, Silvia Mondino, Paolo Moro, Carlo Nitsch, Monica Palmirani, Stefano Pietropaoli, Tamar Pitch, Francesco Romeo, Germano Rossini, Marco Silvi, Paolo Sommaggio, Persio Tincani, Barbara Troncarelli, Isabel Ascension Trujillo Perez, Annalisa Verza, Adriano Zambon, Silvia Zorzetto
Presentazione di Carla Faralli
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume si articola in cinque parti centrate rispettivamente sui seguenti temi: nuove tecnologie e società; neuroscienze e pensiero giuridico; influsso delle innovazioni tecnologiche sulla riflessione giuridica; logica, informatica e argomentazione; informatica, diritto e questioni sostanziali. Ciascun tema è stato sviluppato secondo molteplici prospettive di ricerca riconducibili alla filosofia e teoria del diritto, alla sociologia del diritto, alla bioetica e all’informatica giuridica, nell’intento di tracciare un percorso di analisi e lettura critica del dibattito contemporaneo sulla diffusione e l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e biomediche.
pagine: | 556 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9016-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Informatica Giuridica | 2 |
SINTESI
INDICE