Il CoDiSV in classe
Proposte metodologiche e didattiche di ricerca applicata
A cura di Hélène Champvillair, Gianmario Raimondi
Irene Finotti, Francesco Galliano, Stefania Graziani, Juri Meda, Luisa Revelli, Massimo Angelo Zanetti
Illustrazioni di Annie Caroline Roveyaz
Irene Finotti, Francesco Galliano, Stefania Graziani, Juri Meda, Luisa Revelli, Massimo Angelo Zanetti
Illustrazioni di Annie Caroline Roveyaz
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Con il suo migliaio di quaderni redatti tra il 1860 e il 2010 e consultabili on line, l’archivio CoDiSV può essere efficacemente impiegato in classe per creare collegamenti fra sfera storica individuale e sociale, ma anche per l’acquisizione di consapevolezze relative ai processi di apprendimento, propri e altrui. Destinato agli specialisti di storia della scuola e della didattica ma anche agli insegnanti, il volume integra riflessioni epistemologiche generali con proposte di applicazioni didattiche concrete, dando così un saggio delle potenzialità in entrambi i campi di questa risorsa digitale.
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8995-8 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | CoDiSV - Corpus Digitale delle Scritture scolastiche d’ambito Valdostano | 4 |

SINTESI
INDICE
