L’anziano attivo nella società complessa
Educazione e formazione nella quarta età
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’identità è la categoria su cui si radica tutto il discorso pedagogico: in essa si riconosce la sostanza e la dignità della persona, la sua dinamicità perfettiva. La frenesia che domina la contemporaneità imprigiona l’essere umano in un vortice di eventi. L’anziano, solitamente estraneo a questa collettività reificata, può invece ascoltarsi e ricordare, ripercorrendo gli eventi più importanti che hanno animato la sua esistenza e, per mezzo della ricerca introspettiva, renderli esperienza. Egli svolge così un’insostituibile funzione educativa: nella misura in cui l’anziano riuscirà a elaborare dentro di sé l’esperienza, a caricarla di senso, a unificarla nelle sue svariate sfaccettature, egli saprà essere educatore e consigliere riappropriandosi del suo storico ruolo, inserendosi nuovamente nel tessuto sociale e rendendo la sua vita davvero autentica e completa.
pagine: | 152 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8994-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Principia educationis | 1 |

SINTESI
