Corpi senza volontà
Questioni e spunti dogmatici sul biodiritto civile
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’abbandono delle radici umane e lo sradicamento dell’idea di corpo umano hanno formato l’oggetto dei primi tre saggi di questo volume. Il genoma, la teoria del gender e la clonazione sono individuabili come tre problemi dalla cui risoluzione dipende la risposta a esigenze di giustizia e la permanenza in quella dimensione umana, che oggi il cosiddetto post–umanesimo tenta di superare. Alla luce di un’analisi approfondita si scoprirà come il “corpo umano” non sia qualificabile solo come persona, nè tanto meno come cosa. Il percorso che vuole offrire il libro, soprattutto nella seconda parte, è un passaggio da un vecchio modo di intendere le ordinarie categorie civilistiche ad una nuova maniera di pensare, ad un rinnovato pensiero civilistico sul bios.
pagine: | 124 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-8894-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di Biodiritto | 8 |

SINTESI
