Il ruolo della grammatica valenziale nell’insegnamento delle lingue straniere
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo volume, che raccoglie dodici contributi di studiosi valenziali di diverse lingue (italiano, tedesco, russo e giapponese), si pone come obiettivo la discussione sul ruolo che oggi la Grammatica della Valenza svolge nella didattica delle lingue straniere e nello studio della L1. Gli articoli descrivono — da diverse prospettive e con modelli valenziali spesso differenti ma non incompatibili —, molteplici problematiche legate alla glottodidattica, dimostrando l’efficacia in sede didattica, oltre che la validità descrittiva, di un’analisi che consideri il contorno sintattico dei portatori di valenza.Contributi di Valentina Benigni, Maria Teresa Bianco, Marina Brambilla, Carmela Camodeca, Paola Cotta Ramusino, Valentina Crestani, Simone dalla Chiesa, Cristiana De Santis, Luisa Giacoma, Fabio Mollica, Martina Nied Curcio, Marie A. Rieger, Francesco Sabatini, Heidi Siller-Runggaldier e Marion Weerning.
pagine: | 288 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8802-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lavori interculturali sul Tedesco | 7 |

SINTESI
