Musiche e musicisti nell’Italia dell’Ottocento attraverso i quotidiani
Atti del convegno articoli musicali nei quotidiani italiani dell’ottocento: una banca dati – ARTMUS
A cura di Adriana Guarnieri Corazzol, Ignazio Macchiarella, Fiamma Nicolodi
Piero Brunello, Federica Camata, Francesco Cesari, Annarita Colturato, Roberta Costa, Mila De Santis, Camilla Delfino, Alessandra Di Vincenzo, Antonella D’Ovidio, Sabine Meine, Roberto Milleddu, Giovanni Antonio Murgia, Elena Oliva, Enzio Luca Rivieri, Matteo Segafreddo, Silvia Urbani
Piero Brunello, Federica Camata, Francesco Cesari, Annarita Colturato, Roberta Costa, Mila De Santis, Camilla Delfino, Alessandra Di Vincenzo, Antonella D’Ovidio, Sabine Meine, Roberto Milleddu, Giovanni Antonio Murgia, Elena Oliva, Enzio Luca Rivieri, Matteo Segafreddo, Silvia Urbani
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume propone gli atti di un convegno promosso a conclusione del primo biennio di un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finalizzato alla messa in rete di una banca dati oggi operativa (ARTMUS). I vari interventi rispecchiano le finalità di una ricerca (limitata all’epoca a tre aree geografiche: Veneto, Toscana e Sardegna) tesa alla ricostruzione dell’attività critica e della vita musicale dell’Ottocento in quanto testimoniate dalla stampa locale. Quest’ultima risulta indagata secondo due prospettive: quella storico–letteraria della nascita e dello sviluppo della critica musicale italiana e quella storico–antropologica delle manifestazioni musicali e delle istituzioni ad esse collegate.
pagine: | 372 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8757-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 30 |

SINTESI
INDICE
